Hikikomori (引きこもり o 引き籠もりsignifica letteralmente, in giapponese, “stare in disparte, isolarsi” [2], dalle parole hiku “tirare” e komoru “ritirarsi” [3]). Il termine si riferisce a coloro che hanno sce...
Ho intervistato un gatto. Ma, cosa ancora più importante, ho intervistato l’unico musicista, in tutta la mia vita, che ho stimato anche come persona. Gioacchino Rossini aveva scritto un Duetto b...
da BLABLAMIND, il Forum di Psicologia e Coaching @ www.blablamind.com. Apprendo che le università straniere (qui e là) tengono corsi di «Happiness», felicità. Anche online. Spesso le classi fisiche so...
MEMENTOROMI – THE STORE NON VENDO REALTÀ MA SOLIDI SOGNI www.mementoromi.com Apre lo STORE di ROMINA CIUFFA. “MEMENTO ROMI” perché? Per non ricordare che “devi morire” (i...
di ROMINA CIUFFA. Festival della Crescita. La domanda sorge spontanea: stiamo crescendo? Personalmente sostengo che si cresce fin quando non ci si alzi di statura; da quel momento, poi, si decresce. P...
Ho pensato di fare un coro differente, e ho fondato il Coro di Rioma (Rioma Brasil è il mio giornale di cultura brasiliana, su www.riomabrasil.com), non perché a Roma non ve ne fossero, anzi: oltre ag...
IL TUO CORPO MI CHIAMA A TRASGRESSIONI VOLGARI Il tuo corpo mi chiama a trasgressioni volgari ma la tua mente mi riporta alla consapevolezza che ogni liquido scambiato consti di uno schema che non cam...
L’intervista di Romina Ciuffa ai trans Davide e Mirella (su Panorama). Davide era femmina, amava le femmine, oggi è maschio bisex. Mirella, ex ragazzo etero, è lesbica. Anche su www.archivio.pan...
Al 1713, quando John Lombe fondò uno stabilimento dotato di una macchina per lavorare la seta impiegandovi ben 300 operai, risale l’inizio della decadenza della protoindustria. La Francia dal 1738 ampliò il sistema stradale fino a contare, nel 1780, oltre 25 mila chilometri di strade. L’Inghilterra apriva canali per la navigazione: il primo fu terminato […]
Dal primo gennaio 2008 c’è un’alleanza, quella tra i dottori commercialisti e i ragionieri commercialisti, che in altri tempi non si sarebbe attesa. Questa unione ha creato una nuova forza, l’Albo unico che, per scelta, non è stato seguito dalla fusione delle rispettive Casse di previdenza, evenienza anzi considerata la principale minaccia derivante dall’Albo stesso. […]
DIANA TEJERA. FIL DI FERRO di Romina Ciuffa. Trovo che sia un razzo in partenza per un pianeta di sola psiche, dove si fermano solo coloro che maneggiano anima. I suoi testi riflettono uno sforzo di materialità, per concretizzare l’emozione, ma i suoi occhi sono ad amo e scavalcano il nunc. Anni fa fu Tiziano […]
di ROMINA CIUFFA (pilota di elicottero ed aereo). Pubblicato su AVIAZIONE SPORTIVA, aprile 2009. Questo è un volo e noi stiamo tutti volando. Ed è un sogno e noi stiamo tutti dormendo: lo ha fatto un visionario, il tedesco Karlheinz Stockhausen, eccentrico, narcisista, pur sempre Stockhausen, padre dell’elettronica moderna, uno dei più grandi compositori del […]
IL PUGNO DEL TUONO NON PERDONA (foto e testi di ROMINA CIUFFA, PANORAMA, ottobre 2008, anche al link http://archivio.panorama.it/archivio/Il-pugno-del-Tuono-non-perdona) Thomas Damgaard, King of Denmark, è arrivato ad Atlantic City per incontrare l’italocanadese Arturo “Thunder” Gatti , per la conquista dello scettro vacante Iba dei pesi medi leggeri. All’undicesimo round tutto deciso da una mano che […]
New York, febbraio 2006. Signori e signore, direttamente da Coney Island, New York, i Freaks! I mostri, quelli strani! Insectivora. Lei mangia insetti. Prende una manciata di vermi, li mette in una bustina di plastica, poi li divora. Ancora, scarafaggi. Ottimi. Completamente tatuata dalla testa ai piedi, sul polso spicca un ragno rosso. Quindi prende […]
Romina Ciuffa, corrispondente da New York per Pound4Pound, Los Angeles on http://www.pound4pound.com/FightReport/2006/FrenchR.htm JEAN-MARC MORMECK VS O’NEILL “SUPERNOVA” BELL (Madison Square Garden, New York, January 7th, 2006) Charming Victory With A French R: Jean-Marc Gilbert Mormeck Story & Photos By Romina Ciuffa People are still confused: is he French or Caribbean? Guadalupe, 1,845 miles from New York, […]
New York, novembre 2005. Cosa succede a chi, dopo un periodo vissuto negli Stati Uniti, si ritrova per caso a passare per l’Italia? Numero uno: il primo impatto è meramente visivo, dove la storia e la bellezza si lanciano senza paracadute sugli occhi ormai disabituati dell’italiano e gli dedicano un suggestivo bentornato a casa con […]
New York, ottobre 2005. Undici settembre trascorso più velocemente di quello del 2001, vigili del fuoco per le strade a celebrare con birre e barbeque, un’atmosfera calda e una bella giornata. Anziché stare a New Orleans, ora al suolo, stremata. New Orleans, anche detta The Big Easy, la facile, la rilassata, l’opposto delle frenetiche città […]
New York, settembre 2005. Nonostante l’incredibile umidità che si è schiantata sulla City durante l’estate e gli uragani che hanno devastato il sud dell’America, si ricomincia daccapo. È strano dire «ricominciare» nella città che non si è mai fermata. Si usa parlare di «stile italiano» quando si fa riferimento a un agosto di vacanza. In […]